Salta al contenuto principale

Polo Territoriale Pianura in collaborazione con l'Università di Bergamo

Centro Studi attività di ricerca interdisciplinari sui temi dello sviluppo territoriale e infrastrutturale, della logistica, della sostenibilità ambientale, sociale ed economica

Ultimo aggiornamento: 20 marzo 2025, 14:49

Treviglio e Università di Bergamo: una nuova sinergia per il futuro del territorio

L'Amministrazione comunale di Treviglio, in collaborazione con l'Università degli Studi di Bergamo, ha approvato un importante accordo per la creazione del Centro Studi sul Territorio “Lelio Pagani”, che avrà una nuova sede denominata Polo Territoriale Pianura, situata nel cuore della Bassa Bergamasca.

Questo accordo mira a promuovere attività di ricerca interdisciplinari sui temi cruciali dello sviluppo territoriale e infrastrutturale, della logistica, della sostenibilità ambientale, sociale ed economica, nonché delle filiere produttive. L'intesa intende creare un punto di riferimento per la formazione scientifica e il trasferimento tecnologico applicato, con un impatto diretto sulla media pianura lombarda, area geografica di riferimento per il progetto.

Temi condivisi per un futuro sostenibile La collaborazione con l’Università di Bergamo si concentra su temi chiave, come la pianificazione territoriale, l’urbanistica, l’organizzazione della filiera logistica, in particolare per le piccole e medie imprese, e la mobilità sostenibile. Grazie al coordinamento di UniBg, queste tematiche diventeranno strumenti per amministratori e imprenditori, al fine di pianificare e sviluppare azioni concrete che promuovano il benessere e la crescita socio-economica delle comunità della pianura lombarda.

La creazione del Polo Territoriale Pianura rappresenta una straordinaria opportunità per rafforzare la collaborazione tra il mondo accademico, le amministrazioni locali e le imprese, in una visione comune di sviluppo e innovazione per il futuro del nostro territorio.

20-03-2025

Allegato 101.76 KB formato pdf

20-03-2025

Allegato 166.92 KB formato pdf

20-03-2025

Allegato 194.85 KB formato pdf


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot