Ambiente
gestisce tutti gli aspetti relativi alla tutela e conservazione dell’ambiente sul territorio trevigliese, dagli interventi di controllo e tutela alla pulizia della Città.
Per consultare i dati ambientali e sulla gestione rifiuti, segui il link:
dati ambientali
Dal 15 ottobre 2014 al 15 aprile 2015 tornano in vigore, come ogni anno, i provvedimenti di limitazione della circolazione per alcuni veicoli, finalizzati alla riduzione delle emissioni inquinanti in atmosfera e per il miglioramento della qualità dell'aria. Le limitazioni riguarderanno anche il riscaldamento domestico.
-
combustione legna: limitazione utilizzo di apparecchi obsoleti (camini e stufe con rendimento < 63%), dal 15 ott al 15 apr. zone A1 e comuni sotto i 300 m s.l.m.
-
combustione all’aperto: divieto combustione biomasse all’aperto; Province e Comuni controllano applicazione
-
olio combustibile: divieto utilizzo olio combustibile per impianti di riscaldamento civile < 10 MW
-
climatizzazione: divieto applicabile nel periodo estivo e invernale in cantine, ripostigli, scale, box e depositi nelle abitazioni. Province e Comuni (sopra i 40.000 abitanti) controllano applicazione
-
mobility Card: strumento innovativo di mobilità sostenibile: rottami auto = contributo card 3.000 € per una mobilità con mezzi pubblici e collettivi
- riscaldamento civile: sostegno al teleriscaldamento, alla contabilizzazione del calore, alla geotermia a bassa entalpia (pompe di calore), solare termico, efficienza energetica
Maggiori informazioni sul sito della Regione Lombardia alle due pagine:
Misure per la riduzione degli inquinanti
Misure di limitazione per migliorare la qualità dell'aria
Palazzina Sangalli
Viale C. Battisti 31
martedì: 9.00 – 12.00
giovedì: 9.00 - 12.00
venerdì: 9.00 - 12.00
- Gestione delle bonifiche dei siti contaminati;
- Regolamentazione e controllo del servizio di raccolta rifiuti urbani e assimilati e dello spazzamento stradale;
- Ordinanze in materia ambientale e di salute pubblica;
- Espressione di pareri in merito alle autorizzazioni ambientali di competenza provinciale o regionale;
- Promozione interventi di riqualificazione ambientale;
- Predisposizione ERIR (elaborato per rischi di incidente rilevante) e gestione informativa alla popolazione;
- Promozione interventi di educazione ambientale;
- Vigilanza e pareri sulle attività di cava;
- Gestione interventi contro la zanzara tigre;
- Predisposizione pareri, piani e autorizzazioni relativi al rumore;
- Raccolta e divulgazione dati di monitoraggio sui pozzi idropotabili e sulla rete acquedottistica comunale;
- Raccolta e divulgazione dati sull'inquinamento atmosferico;