Moduli e procedure
Domanda di Autorizzazione in Deroga Zonizzazione Acustica
Modulo per la richiesta di autorizzazione in deroga ai limiti della zonizzazione acustica per attività rumorose temporeanee (concerti, manifestazioni, luna park...)
Richiesta occupazione suolo pubblico
Modulo Sportello ANMIC
In attuazione di apposita convenzione, nel mese di settembre 2009, è stato attivato uno Sportello Disabili gestito dall’A.N.M.I.C. (Associazione Nazionale Mutilati ed Invalidi Civili), attiguo alla sede dei Servizi Sociali, finalizzato a consentire un decentramento dell’attività rivolta ai disabili, sul territorio locale in posizione strategica e di prossimità ai potenziali fruitori.
Lo Sportello Disabili è rivolto ai cittadini disabili residenti a Treviglio.
Modulo Servizio trasporto agevolato
Il servizio di trasporto agevolato si rivolge a persone anziane, disabili e soggetti svantaggiati che necessitano di essere trasportati, per effettuare visite o terapie, presso centri ambulatoriali, ospedalieri, riabilitativi o che necessitano di essere accompagnati in strutture residenziali, comunità, centri diurni. Il Servizio effettua altresì i trasporti indicati e concordati con il Servizio Sociale rientranti in progetti finalizzati all’autonomia individuale ed al reinserimento sociale dei soggetti in carico. Il servizio è rivolto a disabili, anziani e soggetti svantaggiati residenti a Treviglio.
Servizio di Formazione Dell'Autonomia
Il servizio di formazione all’autonomia (SFA) è un servizio socio educativo territoriale rivolto a persone disabili volto a supportare e sviluppare abilità e autonomie spendibili nel contesto familiare, sociale, lavorativo. La finalità del servizio è favorire l’inclusione sociale della persona potenziando e sviluppando le autonomie personali attraverso progetti individualizzati. Il servizio si rivolge a persone disabili di età compresa tra i 16 e i 35 anni. Si rivolge inoltre a persone di età superiore ai 35 anni con esiti da trauma o da patologie invalidanti.
Inserimento Lavorativo
E’ un servizio di consulenza, accompagnamento, facilitazione all’integrazione lavorativa di persone disabili attraverso percorsi che mirano a conciliare i bisogni personali dell’utente con le necessità produttive del territorio. Gli strumenti per raggiungere questi obiettivi sono: borse lavoro, tirocini lavorativi, mediazione e accompagnamento. Il servizio si rivolge a soggetti disabili adulti con riconoscimento di invalidità civile.
Convenzioni Area Disabilità
Convenzioni con Associazione Il Girasole e Cooperativa Insieme per sviluppare le abilità delle persone che soffrono di disagi psichici.
Contributi Ausili Disabili
Si tratta di un intervento economico a favore di soggetti disabili finalizzato a contribuire all’acquisto di strumenti tecnologicamente avanzati o alla messa in opera di ausili nonchè per l’acquisto ed installazione di automatismi di guida dell’auto. La finalità è di consentire a persone disabili di migliorare la propria qualità della vita e favorire una migliore integrazione sociale. Il servizio si rivolge a soggetti disabili con riconoscimento d’invalidità civile, senza limiti di età.
Ricoveri in Istituti e Comunità
Intervento di ricovero presso strutture che si occupano di soggetti adulti in situazione di grave marginalità sociale rivolto a tutti i cittadini trevigliesi tra i 18 e i 64 anni che non sono in grado di vivere in autonomia presso la propria abitazione o presso familiari e che necessitino di un’assistenza continuativa.
Modulo Percorsi di autonomia
Il Servizio Sociale attua, insieme al cittadino interessato, percorsi di accompagnamento all’autonomia abitativa intesa come capacità di vivere da soli o con la propria famiglia in un alloggio privato o di edilizia residenziale pubblica (ERP). Questo tipo d’intervento può prevedere fasi intermedie d’inserimento in alloggi protetti oltre alla consulenza rispetto alla presentazione delle domande per l’assegnazione di un alloggio di edilizia residenziale pubblica.
Si tratta di interventi rivolti a soggetti svantaggiati, che prevedono l’assegnazione di tirocini formativi e/o borse lavoro volte a valutare le capacità di svolgere e mantenere un’attività lavorativa finalizzata a perseguire un’autonomia economica e conseguentemente un’autonomia di vita.